Progetti in corso
Progetti Europei
Together for Change
Il progetto T4Change, guidato da JRS EU, è un’iniziativa di sensibilizzazione nelle scuole che verrà implementata
in otto paesi europei (Belgio, Spagna, Grecia, Croazia, Ungheria, Italia, Serbia e Portogallo).
L’Obiettivo principale è quello di promuovere l’impegno civico degli studenti e l’integrazione dei migranti, incoraggiando azioni collaborative con giovani migranti nelle scuole e iniziative comunitarie. Il progetto mette in evidenza l’empowerment e la partecipazione dei migranti coinvolgendo organizzazioni di migranti autogestite.
Per maggiori informazioni visita il sito: https://jrschange.org/projects/change-environment/
EATWISE
Il progetto Erasmus+ EATWISE (2024-2025) mira a sensibilizzare le comunità verso una dieta più consapevole e sostenibile, favorendo al contempo lo scambio di esperienze culinarie tra culture diverse.
Attraverso interviste e focus group raccoglieremo le migliori pratiche di alimentazione sostenibile da diverse parti del mondo, individuando anche delle ricette zero waste, che ci aiuteranno a sviluppare nel corso del progetto una Guida all’alimentazione interculturale sostenibile e un Ricettario interculturale.
Il percorso vede il coinvolgimento, oltre che della nostra associazione, di altre cinque organizzazioni provenienti da altrettanti paesi europei: Edu Playground dalla Bulgaria, Asociatia CPDIS dalla Romania, Youth association Mano Europa dalla Lituania, Agora Aveiro dal Portogallo e Belen Kaymakamlığı Proje Ofisi dalla Turchia.
Sport4Unity
Sport4Unity è un progetto europeo che promuove l’inclusione sociale di giovani rifugiati e persone con minori opportunità attraverso lo sport. L’obiettivo principale è creare spazi di incontro e apprendimento reciproco, favorendo un mondo basato sulla comprensione, l’accettazione e l’uguaglianza.
Il progetto riunisce organizzazioni che lavorano con migranti, rifugiati e altri gruppi socialmente vulnerabili. Ogni partner propone attività sportive ed educative in base alle proprie competenze, con l’obiettivo di integrare bambini e giovani nella comunità locale. Tutte le attività sono gratuite e proseguiranno fino al termine del progetto.
Capofila del progetto è l’associazione croata SuperKid škola sporta e, oltre a Popoli Insieme, coinvolge anche altre due realtà europee: GK Zaprešić dalla Croazie e Sport Evolution Alliance dal Portogallo.
Inclusion in times of exclusion
Prosecuzione del progetto Parents for Inclusion, il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e la partecipazione sociale e politica delle persone e delle famiglie migranti. Le sei associazioni coinvolte (provenienti da Spagna, Germania, Ungheria e Romania, oltre che dall’Italia) lavoreranno a livello istituzionale, politico e comunitario, coinvolgendo direttamente le persone migranti per costruire una società più giusta e inclusiva.
Progetti Nazionali
FAIR - Favorire Azioni di Inclusione per persone Richiedenti asilo
Il progetto FAIR mira a contrastare le disuguaglianze che colpiscono le persone richiedenti asilo e a favorire la loro partecipazione alla vita sociale. Gli obiettivi principali sono il benessere psicologico, la tutela legale e l’accesso ai diritti essenziali. Coordinato dal Centro Astalli Trento, il progetto coinvolge Popoli Insieme (Padova), ASGI e l’Università di Trento, con il supporto dell’Associazione Psicologi di Strada di Padova. Le attività includono sportelli di orientamento legale e ai servizi territoriali, supporto psicologico e percorsi formativi per operatori. L’Università di Trento curerà il monitoraggio e la valutazione dell’impatto, garantendo qualità e sostenibilità delle azioni.
COME - Competenze per l’Occupabilità delle persone Migranti e a rischio Esclusione
Il progetto COME – competenze per l’occupabilità delle persone migranti e a rischio esclusione, attivato a gennaio 2025, si rivolge, per quest’anno a 60 persone migranti in condizione di vulnerabilità socio-economica per disoccupazione o occupazione saltuaria/informale e ha come obiettivo quello di contribuire a ridurre il tasso di disoccupazione e aumentare la qualità dell’impiego delle persone a cui si rivolge, attraverso il potenziamento delle competenze trasversali e specifiche dei/delle beneficiari/e.
Le principali attività sono percorsi di accompagnamento personalizzati con laboratori di potenziamento delle competenze trasversali (italiano, educazione finanziaria e informatica, riconoscimento dei diritti e doveri sul lavoro, competenze relazionali,…), corsi formativi specifici e misure di sostegno alla conciliazione famiglia-lavoro e alla mobilità.
Il progetto è promosso da Popoli Insieme con il contributo della Fondazione San Zeno, che da oltre vent’anni promuove opportunità di studio, formazione e lavoro in Italia e nel mondo, per sostenere chi vive situazioni di difficoltà nel costruire la propria autonomia, economica e di pensiero.
Arrupe
Trovare una casa a Padova sta diventando sempre più difficile e lo è, in particolare, per studentesse e studenti stranieri. Questo è dovuto ad una carenza oggettiva di soluzioni abitative in città e di posti letto presso i collegi universitari, ma anche ad una reticenza da parte dei proprietari ad affittare all’utenza straniera.
Per molti studenti e studentesse la gioia di aver ricevuto una borsa di studio è subito spenta dallo stress e dalla difficoltà di trovare un alloggio, rendendo più complesso per loro inserirsi nel nuovo contesto sociale e fare rete sul territorio. E se la soluzione fosse vivere insieme?
Nel corso degli ultimi anni l‘Associazione Popoli Insieme ha consolidato le relazioni con gli studenti e le studentesse residenti presso il Centro Antonianum e, da questo scambio, è nata l’idea del “Progetto Arrupe”. Negli ultimi 2 anni sono stati 15 gli studenti/esse universitari/e rifugiati/e e/o richiedenti protezione internazionale sono stati inseriti presso le Residenze coinvolte. Il Progetto Arrupe ha permesso a tutte/i gli studenti/esse italiani/e e noni di scoprire e costruire insieme una nuova quotidianità e di sentirsi al centro di un progetto formativo e di crescita comunitario, in un contesto interculturale.
Il cuore del Progetto Arrupe, infatti, è la costruzione di un’esperienza di convivenza dove studenti e studentesse possano sentirsi protagonisti di un percorso formativo personale e collettivo, prendersi cura della propria interiorità e costruire il proprio futuro a partire dalla ricchezza del confronto e dell’incontro con l’altro perché “più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo” (A. Langer).
LetteraMondo: Popoli che si narrano
Un festival letterario interculturale realizzato in collaborazione con le comunità straniere della città di Padova, che hanno l’opportunità di raccontarsi attraverso storie, libri e poesie del proprio paese di origine.
L’obiettivo è quello di creare incontro e scambio culturale attraverso i libri e la conoscenza del patrimonio culturale reciproco.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Migrantes, è giunto alla sua terza edizione, che porterà alla realizzazione del festival nel mese di settembre 2025.
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato sui nostri eventi , progetti e iniziative.