Accoglienza e Inclusione

Refugee Week 2025: una settimana per riscrivere insieme il significato di “rifugiato”

Ogni anno, il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, un momento fondamentale per riflettere sulla condizione di oltre 120 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie case. Da anni, anche noi di Popoli Insieme ricordiamo questa data con iniziative rivolte alla cittadinanza, ma quest’anno il nostro impegno, e di tutte le […]

Refugee Week 2025: una settimana per riscrivere insieme il significato di “rifugiato” Leggi tutto »

The right path

“The Right Path”, un viaggio fotografico tra libertà e diritti umani

All’interno della Refugee Week 2025, la nostra associazione ha organizzato un evento molto significativo presso il centro culturale Altinate San Gaetano: la mostra fotografica “The Right Path”. L’esposizione ha presentato un viaggio sulla libertà attraverso gli scatti di studenti/esse universitari/e, rifugiati/e e non, guidati dal fotoreporter specializzato in migrazioni Francesco Malavolta, offrendo uno sguardo intimo

“The Right Path”, un viaggio fotografico tra libertà e diritti umani Leggi tutto »

Refugee Week 2025: Padova celebra la giornata mondiale del rifugiato con una settimana di eventi

Dal 16 al 22 giugno, la città proporrà un programma di incontri, spettacoli, mostre e laboratori, tutti a ingresso gratuito, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del diritto d’asilo e valorizzare i percorsi di accoglienza e integrazione. L’iniziativa, che si inserisce nel programma internazionale della Refugee Week, mira a far conoscere le persone rifugiate e

Refugee Week 2025: Padova celebra la giornata mondiale del rifugiato con una settimana di eventi Leggi tutto »

Si è concluso ATTRAVERSAMENTI 2025 – il racconto di un’edizione ricca di domande e spunti di riflessione

Il 15 aprile 2025 si è conclusa la 21esima edizione del nostro corso “Attraversamenti”, con la proiezione del film “La Storia di Souleymane” di Boris Lojkine, al cinema Multiastra di Padova. Un momento aperto alla cittadinanza e al gruppo delle corsiste e dei corsisti che hanno condiviso, nel corso di questi ultimi tre mesi, un

Si è concluso ATTRAVERSAMENTI 2025 – il racconto di un’edizione ricca di domande e spunti di riflessione Leggi tutto »

Ramadan 2025: un mese di riflessione e solidarietà con i nostri amici musulmani!

Il Ramadan è il mese più sacro del calendario islamico: un momento di riflessione, devozione e solidarietà per la comunità, durante il quale il digiuno e la preghiera sono accompagnati da momenti di condivisione e festa. Popoli Insieme ha celebrato questa ricorrenza con una serata di formazione e una grande festa di Eid al-Fitr che

Ramadan 2025: un mese di riflessione e solidarietà con i nostri amici musulmani! Leggi tutto »

progetto-arrupe

Un articolo scientifico per il progetto Arrupe: uno studio sull’inclusione degli studenti universitari rifugiati

Per molti studenti e studentesse rifugiati/e, l’accesso all’università è solo il primo passo: la vera sfida è trovare un alloggio e sentirsi parte di una comunità. Il progetto Arrupe risponde a questa esigenza: Elisa Gamba, membro del nostro direttivo, ne parla nel suo primo articolo scientifico pubblicato su Epale Journal. Siamo felici di condividere con

Un articolo scientifico per il progetto Arrupe: uno studio sull’inclusione degli studenti universitari rifugiati Leggi tutto »

Al via la 21^ edizione di Attraversamenti, il corso di formazione per volontari sulle migrazioni forzate

Il prossimo 4 febbraio prenderà il via la nuova edizione del corso “Attraversamenti”, il percorso di formazione che da oltre vent’anni offre uno sguardo completo e circostanziato sul fenomeno delle migrazioni forzate, per comprenderlo meglio e costruire consapevolezza come cittadini e cittadine.  Che cos’è un “attraversamento” se non un passaggio, un ponte tra realtà diverse?

Al via la 21^ edizione di Attraversamenti, il corso di formazione per volontari sulle migrazioni forzate Leggi tutto »

Speranza e ingiustizia nelle rotte balcaniche

Lo scorso novembre il team di Popoli Insieme ha visitato Bihac, una cittadina della Bosnia Erzegovina vicina al confine con la Croazia, ospitato da IPSIA, ONG delle ACLI, che da anni lavora nei Balcani. Grazie a loro, e al personale del JRS che abbiamo incontrato sul posto, abbiamo potuto osservare da vicino la realtà delle rotte balcaniche e il lavoro

Speranza e ingiustizia nelle rotte balcaniche Leggi tutto »

3 ottobre 2024, Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: la solidarietà è un seme da coltivare

Il 3 ottobre abbiamo commemorato le vittime delle migrazioni con lo spettacolo “Attraversamenti” di Mohamed Ba al Centro Antonianum. Una serata tra teatro, musica e testimonianze in un abbraccio simbolico a tutte le persone che continuano a sfidare il mare in cerca di un futuro migliore. Giovedì 3 ottobre, il Centro Antonianum di Padova ha

3 ottobre 2024, Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: la solidarietà è un seme da coltivare Leggi tutto »

Giornata della Memoria e dell’accoglienza 2024

Il 3 ottobre il monologo “Attraversamenti” di e con Mohamed Ba in scena a Padova per commemorare le vittime delle migrazioni Giovedì 3 ottobre il Sistema Accoglienza e Integrazione del Comune di Padova, in collaborazione con Popoli Insieme, organizza un evento di commemorazione delle vittime delle migrazioni che si terrà a partire dalle 20.30, presso

Giornata della Memoria e dell’accoglienza 2024 Leggi tutto »