Culture e Comunità

LetteraMondo: ricominciamo dai libri!

Come raccontare la propria cultura e il proprio Paese di provenienza alla cittadinanza attraverso i libri? Durante il biennio 2020-2022, questa è stata una delle domande che ha guidato il progetto “Letteramondo. Popoli che si narrano” e che sta guidando anche la seconda edizione del 2023, sostenuta da Fondazione Migrantes. La prima edizione di “Letteramondo” …

LetteraMondo: ricominciamo dai libri! Leggi altro »

Giugno, un mese con i rifugiati per agire l’accoglienza

110 milioni: tante sono le persone migranti forzate oggi nel mondo, costrette ad abbandonare la propria casa, il proprio Paese e le proprie certezze per fuggire a guerra, violenza, persecuzioni e disastri ambientali. Per la nostra associazione il mese appena trascorso è stato intenso e ricco di iniziative perché, il 20 giugno di ogni anno, …

Giugno, un mese con i rifugiati per agire l’accoglienza Leggi altro »

Giornata Mondiale del rifugiato 2023: agire l’accoglienza

Il 20 giugno è la “Giornata Mondiale del Rifugiato“. Anche quest’anno il SAI del Comune di Padova, in collaborazione con Popoli Insieme, invita la cittadinanza a celebrare questa ricorrenza martedì 20 giugno presso il Collegio Don Mazza, con il performing reportage “Dove gli dei si parlano” della fotografa Monika Bulaj. Prima dello spettacolo ci sarà …

Giornata Mondiale del rifugiato 2023: agire l’accoglienza Leggi altro »

“Il figlio del sole e della tempesta”

Giovedì 22 giugno, nella cornice di Arcella Bella, si terrà la presentazione del libro “Il figlio del sole e della tempesta” di Rahma Nur, appena pubblicato dalla casa editrice padovana Oso Melero. Interverranno l’autrice in collegamento da Roma e Andreina Colón Savino, curatrice del racconto. A moderare l’incontro sarà Cadigia Hassan della comunità “Corno d’Africa” …

“Il figlio del sole e della tempesta” Leggi altro »

Genitori migranti, tra lavoro e famiglia

La gestione dei tanti impegni quotidiani è complessa per chiunque, ma diventa ancora più difficile per i genitori migranti perché sprovvisti di una rete sociale e famigliare radicata sul territorio. Come provare a trovare un equilibrio? Lo scopriremo mercoledì 19 aprile con un’attività laboratoriale aperta a genitori migranti nell’ambito del progetto europeo “Parents for inclusion“. …

Genitori migranti, tra lavoro e famiglia Leggi altro »

Mosaic, insieme al CISV per conoscere e conoscersi

Il CISV di Padova, che offre l’opportunità a bambini, ragazzi e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali, propone un ciclo di incontri in collaborazione con Popoli Insieme per offrire l’opportunità ai più giovani di approfondire il tema delle migrazioni forzate e di svolgere attività ludiche e conoscitive con persone migranti e rifugiate. …

Mosaic, insieme al CISV per conoscere e conoscersi Leggi altro »

Esperimenti creativi, tra viaggi e migrazioni

Il 18 dicembre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata del Migrante. Quest’anno abbiamo pensato di prepararci a questa ricorrenza promuovendo un percorso artistico e creativo aperto alla cittadinanza. Per tre sabati mattina, il Centro Parrocchiale San Filippo Neri, ha ospitato il ciclo “Di viaggi e migrazioni. Esperimenti creativi in quartiere”, ecco com’è andata: …

Esperimenti creativi, tra viaggi e migrazioni Leggi altro »

Giornata del migrante – Spettacolo d’improvvisazione teatrale

Venerdì 16 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante, Popoli Insieme vi invita allo spettacolo A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti : uno spettacolo d’improvvisazione, regia e drammaturgia in tempo reale dove i ricordi del pubblico giocheranno un ruolo fondamentale. L’appuntamento è alle 20.30 presso la Parrocchia di San Bellino. La Giornata del Migrante, che …

Giornata del migrante – Spettacolo d’improvvisazione teatrale Leggi altro »