Educazione e Formazione

Una “finestra” è un affaccio sul mondo

Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, in collaborazione con i Centri Astalli di Trento e Vicenza, abbiamo incontrato migliaia di studenti e studentesse nelle scuole superiori dei rispettivi territori grazie al progetto “Affacci sul mondo. Percorsi di educazione civica”. Il cuore degli incontri con studenti e studentesse? La testimonianza di una persona rifugiata. Da oltre …

Una “finestra” è un affaccio sul mondo Leggi altro »

“Attraversamenti” arriva al cinema!

Il nostro annuale corso di formazione per volontari nei servizi ai migranti e richiedenti protezione internazionale, “Attraversamenti”, si è appena concluso. Anche quest’anno è in programma una serata “fuoricorso”, aperta a tutta la cittadinanza! L’appuntamento è per mercoledì 12 aprile alle 21.00 al Cinema Lux, che ospiterà la proiezione del documentario “One day One day” …

“Attraversamenti” arriva al cinema! Leggi altro »

Dalla teoria alla pratica: sviluppare e rafforzare il pensiero critico

Come riuscire a promuovere, sviluppare e rafforzare il pensiero critico in studenti e studentesse? Provando a guarda il mondo da un’altra prospettiva! Giovedì 30 marzo, dalle 17.00 alle 19.00, si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Dalla teoria alla pratica” promosso da Popoli Insieme, nell’ambito del progetto europeo “U-Change” e realizzato all’interno del percorso “Padova …

Dalla teoria alla pratica: sviluppare e rafforzare il pensiero critico Leggi altro »

Mosaic, insieme al CISV per conoscere e conoscersi

Il CISV di Padova, che offre l’opportunità a bambini, ragazzi e adulti di sperimentare il fascino e la ricchezza delle differenze culturali, propone un ciclo di incontri in collaborazione con Popoli Insieme per offrire l’opportunità ai più giovani di approfondire il tema delle migrazioni forzate e di svolgere attività ludiche e conoscitive con persone migranti e rifugiate. …

Mosaic, insieme al CISV per conoscere e conoscersi Leggi altro »

Affacci sul mondo

Come cambia la nostra prospettiva sulla migrazione forzata quando la ascoltiamo raccontare da qualcuno che, questa esperienza, l’ha vissuta sulla propria pelle? Da oltre vent’anni Popoli Insieme porta il progetto “Finestre. Storie di rifugiati”, ideato dal Centro Astalli, nelle scuole del territorio. Grazie ad “Affacci sul mondo. Percorsi di educazione civica” l’Associazione padovana ha l’opportunità …

Affacci sul mondo Leggi altro »

Attraversamenti, torna il corso di formazione per volontari

Nell’ultimo anno le persone costrette ad abbandonare il proprio Paese a causa di guerra, violenza, persecuzioni, mancato rispetto dei diritti umani e crisi climatica sono state più di 100 milioni. Come affrontare da cittadini e cittadine consapevoli il tema delle migrazioni forzate? Come relazionarsi alla delicata situazione di donne e uomini richiedenti asilo e rifugiati? …

Attraversamenti, torna il corso di formazione per volontari Leggi altro »

Dalla teoria alla pratica: educazione attiva per promuovere l’ascolto

Nell’ambito del percorso formativo “Padova città della Pace e dei Diritti Umani” promosso dal Comune di Padova, giovedì 10 novembre l’Associazione Popoli Insieme presenta l’evento “Dalla teoria alla pratica: elementi di educazione attiva per promuovere l’ascolto” realizzato all’interno del progetto europeo Understanding Change (U-Change) di cui l’associazione è partner per l’Italia. Una parte fondamentale dell’azione …

Dalla teoria alla pratica: educazione attiva per promuovere l’ascolto Leggi altro »

GEN C: Generazione Changemaker

Popoli Insieme sostiene il progetto GEN C: generazione changemaker, promosso e realizzato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e da Ashoka Italia. L’iniziativa mira a creare una comunità di giovani changemakers, ovvero giovani che realizzano cambiamenti positivi. Per candidarsi o candidare un’altra persona, c’è tempo fino al 7 novembre!  Per la sua seconda edizione torna la …

GEN C: Generazione Changemaker Leggi altro »

Finestre plus: un nuovo anno insieme!

La scuola sta per iniziare e non vediamo l’ora di tornare a incontrare studenti e studentesse delle province di Padova e Rovigo! Nelle classi racconteremo le migrazioni forzate e il diritto di asilo, creando occasioni di dialogo attraverso il progetto “Finestre: storie di rifugiati”, che mette al centro la testimonianza diretta di un/a rifugiato/a. Quest’anno torna anche “Finestre Plus” con …

Finestre plus: un nuovo anno insieme! Leggi altro »