Eatwise ricette sostenibili

Progetto EATWISE: pubblicati il Ricettario e la Guida sul cibo interculturale sostenibile

Il progetto europeo EATWISE entra nella sua fase conclusiva, presentando due documenti chiave che racchiudono il cuore e lo spirito dell’intero percorso. Dopo mesi di lavoro e condivisione, sono finalmente disponibili il Ricettario e la Guida EATWISE sul cibo interculturale sostenibile.

L’acronimo EATWISE, che sta per Empowering All Together With Inclusive Sustainable Eating, spiega l’obiettivo principale del progetto: sensibilizzare i giovani migranti e le loro comunità verso stili di vita più sostenibili, utilizzando il cibo come ponte per unire culture e creare un legame più forte con il nostro pianeta. Finanziato dalla Commissione Europea tramite l’Agenzia Italiana della Gioventù, il progetto vede la collaborazione di sei associazioni partner provenienti da Bulgaria, Romania, Lituania, Portogallo, Turchia e, naturalmente, Popoli Insieme per l’Italia.

Per realizzare il Ricettario e la Guida, il progetto ha coinvolto più di 120 giovani migranti in un percorso di riscoperta delle proprie tradizioni culinarie. Attraverso interviste e focus group, non ci si è concentrati sui piatti delle feste, spesso ricchi e complessi, ma sui piatti semplici e quotidiani, quelli a base di verdure e legumi, preparati per la famiglia e pensati per ridurre al minimo gli sprechi. Questo approccio ha permesso di trasformare ricordi intimi legati a momenti di scarsità in una fonte di orgoglio e resilienza, celebrando l’ingegno e la creatività di chi ha saputo fare di necessità virtù.

Cookbook e Guidebook: un viaggio tra sapori e sostenibilità

Il Ricettario Eatwise è un viaggio culinario che raccoglie 30 ricette sostenibili e interculturali. Non si tratta solo di un elenco di piatti, ma di una risorsa per educatori e professionisti che desiderano promuovere un’alimentazione consapevole e rispettosa delle diverse tradizioni. Ogni ricetta è una storia, un piccolo pezzo di cultura che celebra la ricchezza delle tradizioni alimentari del mondo, con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

La Guida sul cibo interculturale sostenibile, invece, è una risorsa pensata per esplorare le pratiche culinarie che promuovono l’integrazione culturale e la sostenibilità ambientale. La guida dimostra che la sostenibilità non è un concetto moderno, ma un valore profondamente radicato in molte tradizioni tramandate di generazione in generazione, dal riutilizzo degli avanzi all’uso di ingredienti locali. Un prezioso strumento per educatori e operatori che lavorano con le comunità migranti, offrendo spunti per integrare queste buone pratiche nella vita di tutti i giorni.

Ricettario Eatwise
Guida Eatwise sul cibo interculturale sostenibile

Le prossime tappe: cooking show e documentario

Con la pubblicazione di Cookbook e Guidebook, il progetto EATWISE si avvia verso la sua fase conclusiva. I prossimi mesi saranno dedicati ai multiplier events, eventi volti a diffondere i risultati del progetto a un pubblico più ampio. Popoli Insieme e i suoi partner organizzeranno cooking show per mettere in pratica le ricette raccolte e per continuare a promuovere lo scambio culinario come strumento di inclusione.

Tutte le esperienze e le attività del progetto verranno raccolte in un documentario finale, curato dall’associazione rumena Asociatia CPDIS, che racconterà il percorso di EATWISE dalla sua nascita fino alla conclusione, immortalando le storie, i sapori e i volti che lo hanno reso possibile.

Non perdete i prossimi aggiornamenti e continuate a seguirci sui nostri canali per scoprire tutti i dettagli dei prossimi eventi e del documentario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *