Educazione e Formazione

Eatwise ricette sostenibili

Progetto EATWISE: pubblicati il Ricettario e la Guida sul cibo interculturale sostenibile

Il progetto europeo EATWISE entra nella sua fase conclusiva, presentando due documenti chiave che racchiudono il cuore e lo spirito dell’intero percorso. Dopo mesi di lavoro e condivisione, sono finalmente disponibili il Ricettario e la Guida EATWISE sul cibo interculturale sostenibile. L’acronimo EATWISE, che sta per Empowering All Together With Inclusive Sustainable Eating, spiega l’obiettivo […]

Progetto EATWISE: pubblicati il Ricettario e la Guida sul cibo interculturale sostenibile Leggi tutto »

Progetto COME: insieme per l’inclusione lavorativa delle persone migranti a Padova

Da Fondazione San Zeno e UniCredit, due importanti realtà impegnate sul territorio veneto, un doppio contributo per supportare i percorsi di formazione e inclusione lavorativa dell’Associazione Popoli Insieme, dedicati alle persone migranti. Lo scorso gennaio è partito il progetto “COME” (Competenze per l’Occupabilità delle persone Migranti e a rischio Esclusione), nato per supportare, nell’arco di due

Progetto COME: insieme per l’inclusione lavorativa delle persone migranti a Padova Leggi tutto »

Si è concluso ATTRAVERSAMENTI 2025 – il racconto di un’edizione ricca di domande e spunti di riflessione

Il 15 aprile 2025 si è conclusa la 21esima edizione del nostro corso “Attraversamenti”, con la proiezione del film “La Storia di Souleymane” di Boris Lojkine, al cinema Multiastra di Padova. Un momento aperto alla cittadinanza e al gruppo delle corsiste e dei corsisti che hanno condiviso, nel corso di questi ultimi tre mesi, un

Si è concluso ATTRAVERSAMENTI 2025 – il racconto di un’edizione ricca di domande e spunti di riflessione Leggi tutto »

Al via la 21^ edizione di Attraversamenti, il corso di formazione per volontari sulle migrazioni forzate

Il prossimo 4 febbraio prenderà il via la nuova edizione del corso “Attraversamenti”, il percorso di formazione che da oltre vent’anni offre uno sguardo completo e circostanziato sul fenomeno delle migrazioni forzate, per comprenderlo meglio e costruire consapevolezza come cittadini e cittadine.  Che cos’è un “attraversamento” se non un passaggio, un ponte tra realtà diverse?

Al via la 21^ edizione di Attraversamenti, il corso di formazione per volontari sulle migrazioni forzate Leggi tutto »

Speranza e ingiustizia nelle rotte balcaniche

Lo scorso novembre il team di Popoli Insieme ha visitato Bihac, una cittadina della Bosnia Erzegovina vicina al confine con la Croazia, ospitato da IPSIA, ONG delle ACLI, che da anni lavora nei Balcani. Grazie a loro, e al personale del JRS che abbiamo incontrato sul posto, abbiamo potuto osservare da vicino la realtà delle rotte balcaniche e il lavoro

Speranza e ingiustizia nelle rotte balcaniche Leggi tutto »

Progetto EATWISE: promuovere l’alimentazione sostenibile attraverso il dialogo interculturale

Nel biennio 2024 – 2025 Popoli Insieme è impegnata in un progetto europeo, in collaborazione con altri cinque partner, volto a promuovere stili di vita più sostenibili, valorizzando il cibo come strumento per creare legami tra le persone e con il pianeta. Ha preso avvio ormai da qualche mese il progetto Erasmus+ EATWISE, che mira

Progetto EATWISE: promuovere l’alimentazione sostenibile attraverso il dialogo interculturale Leggi tutto »

Altrimenti: domande e risposte sulle migrazioni forzate nel podcast dei volontari e delle volontarie di Popoli Insieme

Nel progetto, recentemente concluso, volontari e migranti insieme hanno dato voce a storie, emozioni e sfide di chi ha lasciato il proprio paese in cerca di un futuro migliore Dopo un’avventura durata poco meno di un anno, “Altrimenti”, il podcast dei volontari e delle volontarie di Popoli Insieme, è giunto alla sua ultima puntata. Dieci

Altrimenti: domande e risposte sulle migrazioni forzate nel podcast dei volontari e delle volontarie di Popoli Insieme Leggi tutto »

Al via gli incontri di progettazione sociale rivolti alle comunità straniere di Padova

Quattro appuntamenti per supportare le comunità straniere di Padova a partecipare attivamente all’offerta culturale e sociale della città, attraverso una formazione per imparare a ideare e realizzare progetti, attività ed eventi. Durante il mese di novembre, presso la sala polivalente Diego Valeri, in via Valeri 17 a Padova, si terrà una serie di incontri gratuiti

Al via gli incontri di progettazione sociale rivolti alle comunità straniere di Padova Leggi tutto »

Finestre. Storie di rifugiati: la nostra offerta formativa per un nuovo anno insieme

Anche per l’anno scolastico 2024/25, “Finestre. Storie di rifugiati” permetterà a studenti e studentesse delle scuole secondarie di Padova e provincia di ascoltare testimonianze dirette di migrazione forzata, ma anche di approfondire il tema con laboratori creativi legati alle rotte migratorie e ai pregiudizi associati alle persone migranti.  Come ogni anno ormai da più di vent’anni, settembre

Finestre. Storie di rifugiati: la nostra offerta formativa per un nuovo anno insieme Leggi tutto »

“Finestre. Storie di rifugiati”, un anno di testimonianze e percorsi formativi nelle scuole del territorio

A qualche settimana dalla fine dell’attività scolastica 2023-24, facciamo un bilancio dei progetti che il nostro Gruppo Scuole ha condotto anche quest’anno nelle scuole secondarie del nostro territorio: 2.450 studenti e studentesse, 122 classi in 243 incontri per promuovere una comprensione più profonda e umana del fenomeno migratorio. Da oltre vent’anni Popoli Insieme porta nelle scuole

“Finestre. Storie di rifugiati”, un anno di testimonianze e percorsi formativi nelle scuole del territorio Leggi tutto »