A settembre torna il LetteraMondo Fest!

La terza edizione del LetteraMondo Fest, il festival letterario interculturale organizzato da Popoli Insieme, torna a settembre al Parco degli Alpini: quattro doppi appuntamenti con otto comunità straniere della città di Padova, per trasformare le pagine dei libri in uno spazio di incontro e reciproco arricchimento tra culture.

La terza edizione del LetteraMondo Fest promette di animare i weekend di settembre con un programma ricco di incontri culturali che ci faranno conoscere meglio le comunità straniere di Padova. Albania, America Latina, Brasile, Camerun, Palestina, Ex Jugoslavia, Libano e Pakistan: sono queste le comunità che parteciperanno. Ogni incontro ci darà l’opportunità di allargare i nostri orizzonti letterari, scoprendo insieme libri che sono espressione autentica delle culture presentate, anche se in alcuni casi fuori dai circuiti editoriali più noti.

Il tema di quest’anno è “Famiglie. Tutte uguali, tutte diverse.”, un filo conduttore che legherà tutti gli appuntamenti, esplorando l’essenza della famiglia attraverso le voci e le letterature d’origine delle otto diverse comunità. Il festival sarà ospitato dal Parco degli Alpini, in via del Capitello 66 a Padova, e prenderà il via nel contesto del Rise Festival, un’importante sinergia che rafforza il legame tra cultura e inclusione.

Un’attenzione particolare sarà rivolta all’accessibilità: gli appuntamenti del 6 e del 21 settembre prevederanno la traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS), garantendo una partecipazione più ampia e inclusiva.

Ecco il programma completo della terza edizione:

Sabato 6 settembre

18:00 – 19:00
Camerun. Un anziano che muore è come una biblioteca che brucia – La letteratura orale della cultura Beti-Ekang dell’Africa Centrale

Antoneya Marie Ngono presenterà la tradizione orale del suo popolo attraverso pagine significative del suo romanzo “Batuba man Beti” e della raccolta “Favole dei popoli Beti dell’Africa Centrale“. L’incontro, moderato dal figlio Alain Oscar Abouna, includerà un intermezzo musicale curato da un altro figlio, Ignace Bertrand Ntsogo.

19:00 – 20:00
La Palestina tra Silenzi e Memoria

Khalid W. Shomali, ricercatore palestidente, da qualche anno residente a Padova, ci parlerà di “Un dettaglio minore” (La Nave di Teseo, 2021) di Adania Shibli, un romanzo potente che esplora le ferite della violenza coloniale israeliana e la ricerca della verità.

Domenica 14 settembre

16:00 – 17:00
Brasile. L’amore è il filo che regge la famiglia

Partendo dal libro “Ultimo Minuto” di Juciane Schilipacki, ospite dell’incontro, la comunità brasiliana condividerà la propria idea di famiglia, unita dall’amore, arricchita dalle differenze di generazioni, culture e storie diverse. Modera l’incontro Alberto Meneghini, sarà presente anche Gleydna Fernandes Damasceno, della comunità brasiliana di Padova.

17:00 – 18:00
Libano. Famiglia: [fa-mì-glia] sostantivo singolare femminile

Georges Jadam, membro della comunità libanese, ci presenterà “Ho ucciso Shahrazad” (Mondadori, 2011) di Joumana Haddad, concentrandosi anche sul ruolo fondamentale della donna nella famiglia libanese. Modera l’incontro Leyla Khalil, scrittrice e coordinatrice dell’area Culture e Comunità della nostra associazione.

Domenica 21 settembre

16:00 – 17:00
Pakistan (Dettagli sull’incontro saranno svelati prossimamente).

17:00 – 18:00
La cena. Avanzi dell’Ex Jugoslavia

Božidar Stanišić, scrittore serbo-bosniaco, attraverso i suoi libri “Giraffa in sala d’attesa” (Bottega Errante edizioni, 2019) e “La cena. Avanzi dell’Ex Jugoslavia” (Marotta&Cafiero, 2021), esplorerà il tema della famiglia attraverso gli occhi di chi è stato costretto a fuggire dalle guerre degli anni Novanta. Modera Aleksandra Ivić.

Sabato 27 settembre

18:00 – 19:00
America Latina. La famiglia: quel paradiso perduto

Irma Velasco, Monica Montoya e Andreína Colón Savino presenteranno saggi e racconti che esplorano la perdita in ambito familiare.

19:00 – 20:00
La famiglia albanese: fra tradizione, immigrazione e nuove sfide

Le ospiti Agnese Solero ed Elona Prela, con la moderazione di Madjana Nuredini, affronteranno l’evoluzione della famiglia albanese tra tradizione, immigrazione e le nuove sfide del presente, presentando il libro “L’ultima lacrima in Paradiso” (KimeriK 2013) di Bledar Bardhi.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, è possibile seguire i profili social del Festival su IG e FB: @letteramondo. Il LetteraMondo Fest si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque voglia esplorare la ricchezza culturale di Padova e costruire ponti di dialogo tra le persone.

La terza edizione del LetteraMondo Fest è organizzata da Popoli Insieme nell’ambito del Progetto Spazi Aperti, realizzato nell’ambito della Città delle Idee 2025-2026, con il contributo del Comune di Padova e della Camera di commercio di Padova. Come già avvenuto nel 2023 l’iniziativa è sostenuta finanziariamente anche dalla Fondazione Migrantes.Alberto Meneghini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *