progetto-arrupe

Un articolo scientifico per il progetto Arrupe: uno studio sull’inclusione degli studenti universitari rifugiati

Per molti studenti e studentesse rifugiati/e, l’accesso all’università è solo il primo passo: la vera sfida è trovare un alloggio e sentirsi parte di una comunità. Il progetto Arrupe risponde a questa esigenza: Elisa Gamba, membro del nostro direttivo, ne parla nel suo primo articolo scientifico pubblicato su Epale Journal. Siamo felici di condividere con […]

Un articolo scientifico per il progetto Arrupe: uno studio sull’inclusione degli studenti universitari rifugiati Leggi tutto »

Al via la 21^ edizione di Attraversamenti, il corso di formazione per volontari sulle migrazioni forzate

Il prossimo 4 febbraio prenderà il via la nuova edizione del corso “Attraversamenti”, il percorso di formazione che da oltre vent’anni offre uno sguardo completo e circostanziato sul fenomeno delle migrazioni forzate, per comprenderlo meglio e costruire consapevolezza come cittadini e cittadine.  Che cos’è un “attraversamento” se non un passaggio, un ponte tra realtà diverse?

Al via la 21^ edizione di Attraversamenti, il corso di formazione per volontari sulle migrazioni forzate Leggi tutto »

Speranza e ingiustizia nelle rotte balcaniche

Lo scorso novembre il team di Popoli Insieme ha visitato Bihac, una cittadina della Bosnia Erzegovina vicina al confine con la Croazia, ospitato da IPSIA, ONG delle ACLI, che da anni lavora nei Balcani. Grazie a loro, e al personale del JRS che abbiamo incontrato sul posto, abbiamo potuto osservare da vicino la realtà delle rotte balcaniche e il lavoro

Speranza e ingiustizia nelle rotte balcaniche Leggi tutto »

Progetto EATWISE: promuovere l’alimentazione sostenibile attraverso il dialogo interculturale

Nel biennio 2024 – 2025 Popoli Insieme è impegnata in un progetto europeo, in collaborazione con altri cinque partner, volto a promuovere stili di vita più sostenibili, valorizzando il cibo come strumento per creare legami tra le persone e con il pianeta. Ha preso avvio ormai da qualche mese il progetto Erasmus+ EATWISE, che mira

Progetto EATWISE: promuovere l’alimentazione sostenibile attraverso il dialogo interculturale Leggi tutto »

Il Vademecum di TIPS per una comunità interculturale e sostenibile

E’ ora disponibile per lo scaricamento il vademecum sulla sostenibilità quotidiana nato dalle esperienze sul campo raccolte nel corso dei due anni del progetto europeo “TIPS – Training Interculture Participation Sustainability”, concluso nelle scorse settimane e di cui Popoli Insieme è stato partner capofila.  Il “Vademecum TIPS per una Comunità Interculturale e Sostenibile” è una guida completa che

Il Vademecum di TIPS per una comunità interculturale e sostenibile Leggi tutto »

Altrimenti: domande e risposte sulle migrazioni forzate nel podcast dei volontari e delle volontarie di Popoli Insieme

Nel progetto, recentemente concluso, volontari e migranti insieme hanno dato voce a storie, emozioni e sfide di chi ha lasciato il proprio paese in cerca di un futuro migliore Dopo un’avventura durata poco meno di un anno, “Altrimenti”, il podcast dei volontari e delle volontarie di Popoli Insieme, è giunto alla sua ultima puntata. Dieci

Altrimenti: domande e risposte sulle migrazioni forzate nel podcast dei volontari e delle volontarie di Popoli Insieme Leggi tutto »

3 ottobre 2024, Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: la solidarietà è un seme da coltivare

Il 3 ottobre abbiamo commemorato le vittime delle migrazioni con lo spettacolo “Attraversamenti” di Mohamed Ba al Centro Antonianum. Una serata tra teatro, musica e testimonianze in un abbraccio simbolico a tutte le persone che continuano a sfidare il mare in cerca di un futuro migliore. Giovedì 3 ottobre, il Centro Antonianum di Padova ha

3 ottobre 2024, Giornata della Memoria e dell’Accoglienza: la solidarietà è un seme da coltivare Leggi tutto »

Al via gli incontri di progettazione sociale rivolti alle comunità straniere di Padova

Quattro appuntamenti per supportare le comunità straniere di Padova a partecipare attivamente all’offerta culturale e sociale della città, attraverso una formazione per imparare a ideare e realizzare progetti, attività ed eventi. Durante il mese di novembre, presso la sala polivalente Diego Valeri, in via Valeri 17 a Padova, si terrà una serie di incontri gratuiti

Al via gli incontri di progettazione sociale rivolti alle comunità straniere di Padova Leggi tutto »

Giornata della Memoria e dell’accoglienza 2024

Il 3 ottobre il monologo “Attraversamenti” di e con Mohamed Ba in scena a Padova per commemorare le vittime delle migrazioni Giovedì 3 ottobre il Sistema Accoglienza e Integrazione del Comune di Padova, in collaborazione con Popoli Insieme, organizza un evento di commemorazione delle vittime delle migrazioni che si terrà a partire dalle 20.30, presso

Giornata della Memoria e dell’accoglienza 2024 Leggi tutto »

Finestre. Storie di rifugiati: la nostra offerta formativa per un nuovo anno insieme

Anche per l’anno scolastico 2024/25, “Finestre. Storie di rifugiati” permetterà a studenti e studentesse delle scuole secondarie di Padova e provincia di ascoltare testimonianze dirette di migrazione forzata, ma anche di approfondire il tema con laboratori creativi legati alle rotte migratorie e ai pregiudizi associati alle persone migranti.  Come ogni anno ormai da più di vent’anni, settembre

Finestre. Storie di rifugiati: la nostra offerta formativa per un nuovo anno insieme Leggi tutto »